Il bacio è un dipinto a olio su tela di Gustav Klimt, realizzato nel 1907-08 e conservato nell'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna

Gustav Klimt (Vienna, 1862 - 1918)
Gustav Klimt nasce il 14 luglio 1862 a Baumgarten, oggi quartiere periferico di Vienna. Fin da bambino si appassiona all’arte insieme ai suoi fratelli. Nonostante i problemi economici della sua famiglia riusce a frequentare la Scuola d’Arte e Mestieri dell’Austria, dove si iscrive nel 1876 a soli 14 anni, dopo aver terminati gli studi alla scuola primaria. Durante i suoi studi accademici, che durano fino al 1883, sperimenta varie tecniche artistiche, tra cui la ceramica e il mosaico. Dotato di particolare talento fin da giovanissimo, durante gli anni della formazione, è considerato e riconosciuto come il più grande continuatore dell’opera di Hans Makart, uno dei più importanti artisti austriaci del tempo.
Grazie ad un viaggio in Italia, in particolare a Ravenna, avvenuto nel 1903, ha la possibilità di mettersi in contatto e vedere dal vivo gli importanti mosaici bizantini della città. Da questo viaggio trae molte ispirazioni per le opere successive, che sono caratterizzate dall’uso dell’oro e dallo sfarzo: questi dipinti definiscono il periodo “aureo” o “dorato” dell’artista. Opere frutto di questo periodo rappresentano ad oggi importantissimi lavori del maestro, tra queste troviamo Il bacio (1907-08).
Gustav Klimt è il fondatore ed uno dei più grandi esponenti della Secessione Viennese (Wiener Secession), un’associazione di diciannove persone, tra cui architetti e artisti di vario genere, che intraprendono una strada automa, libera dal pensiero accademico viennese degli anni Trenta (la Secessione è fondata ufficialmente a Vienna nel 1907). La finalità che si prefigge il movimento è quella di rielaborare un opera d’arte totale (Gesammtkunstwerk) che unisce architettura, scultura, pittura e design: una nuova espressione artistica in grado di affrancarsi dalla tradizione.
Klimt è tra i più grandi animatori della scena culturale del suo tempo, e la sua arte affronta i temi più svariati: figure, soggetti allegorici, paesaggi, nudi femminili, temi religiosi, ritratti. Inoltre, Klimt è anche decoratore, disegnatore, mosaicista, ceramista, litografo. Un artista estremamente versatile e oggi estremamente apprezzato dal pubblico che continua a essere affascinato dalle sue opere ricche e preziose, votate al decorativismo, pervase dalle tipiche tensioni fin-de-siècle, debitrici nei confronti della storia dell’arte, dai mosaici bizantini di Ravenna all’arte dell’antica Grecia, dalle incisioni di Dürer all’arte giapponese.

Siamo entusiasti di offrirti un'opportunità unica!

Abbiamo preparato un omaggio speciale pensato appositamente per te!

Nessun impegno


Compilare il modulo non ti obbliga a nulla. È semplicemente un modo per noi di raccogliere alcune informazioni necessarie per garantire che il nostro omaggio ti arrivi correttamente.